ATC PARMA 3

La pianura come non l’avete mai vista prima…

  • Un nostro socio ci ha lasciato

    Nei giorni scorsi, a soli 51 anni, ci ha lasciati un nostro socio, Mauro Fontechiari.

    Molti di noi lo ricordano come una persona allegra, solare e sempre disponibile.
    Mauro lascia un grande vuoto, che non sarà facile colmare.
    Siamo vicini alla sua famiglia ed ai suoi amici più cari.

     

     

     

     

     

     

     

  • ATTENZIONE – PROBLEMI INFORMATICI SUL PORTALE DELLA REGIONE

    NB: I PROBLEMI SEGNALATI CON QUESTO POST SONO RIENTRATI NEI GIORNI SCORSI. QUINDI IL RITIRO PUO’ AVVENIRE REGOLARMENTE. (05.06.2017)

    —————————————————————————————————————–

    A seguito di una problematica di tipo informatico sul portale del Servizio “Caccia e pesca” della Regione Emilia-romagna, informiamo i Soci che per il momento

    NON E’ POSSIBILE

    ritirare il tesserino venatorio regionale

    presso il proprio comune di residenza, in quanto non sono stati caricati i flussi degli avvenuti pagamenti.

    Se qualcuno di Voi avesse riscontrato un problema nel ritiro, non si preoccupi, in quanto il pagamento è certamente stato registrato, ma non è stato allineato nel loro database.

    Vi aggiorneremo in merito.

  • Trofeo San’Uberto 2017

    Ordine di partenza ed orario relativo:

    1 Tondelli Nevio 6:45 7:00
    2 Zannoni Giugliano 6:45 7:12
    3 Scarica Paolo 6:57 7:24
    4 Cirone Gianfranco 7:09 7:36
    5 Rondani Francesco 7:21 7:48
    6 Rabaglia Marco 7:33 8:00
    7 Nesti Giancarlo 7:45 8:12
    8 Manghi Fabio 7:57 8:24
    9 Candiani Giovanni 8:09 8:36
    10 Avanzi Giuseppe 8:21 8:48
    11 Ferrari Luigi 8:33 9:00
    12 Scalmana Sergio 8:45 9:12
    13 Scarica Paolo 8:57 9:24
    14 Marino Antonio 9:09 9:36
    15 Ferrari Paride 9:21 9:48
    16 Pezzani Gianluca 9:33 10:00
    17 Candiani Giovanni 9:45 10:12
    18 Manghi Fabio 9:57 10:24
    19 Antoniello Massimiliano 10:09 10:36
    20 Mainardi Maurizio 10:21 10:48
    21 Incerti Emio 10:33 11:00
    22 Buia Massimo 10:45 11:12
    23 Terenziani Corrado 10:57 11:24
    24 Boni Paolo 11:09 11:36
    25 Marino Antonio 11:21 11:48
    26 Incerti Emio 11:33 12:00
    27 Boccalletti Mauro 11:45 12:12
    28 Testai Luigi 11:57 12:24
    29 Del Grano Vincenzo 12:09 12:36
    30 Palumbo Francesco 12:21 12:48

    Si avvisano i signori concorrenti che gli orari sono presunti per cui si raccomanda di presentarsi in anticipo rispetto all’orario di gara.

     

  • ATTENZIONE – Riconsegna tesserino regionale

    Si ricorda che entro il

    31 marzo 2017

    deve essere restituito il tesserino regionale per l’esercizio venatorio, presso il proprio Comune di residenza.

    Raccomandiamo a tutti i soci il rispetto di tale data, per non incorrere nelle sanzioni previste dalla L.R. 8/94, all’art. 61, oltre alla sospensione del tesserino per la terza domenica di settembre della prossima stagione venatoria.

  • date esami per abilitazione dei coadiutori gestione volpe, corvidi, nutria…

    Gli uffici della Regione E.R. hanno reso note le date delle sessioni  di esame per il rilascio della

    abilitazione dei coadiutori nelle attività di controllo della volpe, corvidi, nutria, passeri, storni.

    In particolare, coloro che hanno seguito i corsi presso il ns Atc sono inseriti nelle sessioni del 28.03 e 04.04, come si evince dall‘elenco qui riportato.

     

  • Terminato il corso per coadiutori piani di controllo

    Nei giorni scorsi è terminato, con la serata di ripasso in vista dell’esame, il corso per aspiranti coadiutori nell’attività di controllo di volpi, uccelli ittiofagi, corvidi, passeri, storni, nutrie e piccioni di città. 

    Il corso, tenuto dal dr. Musarò, ha visto la partecipazione di oltre una ventina di soci dell’Atc, che hanno voluto approfondire le conoscenze volte al superamento della prova abilitante alla partecipazione ai piani di controllo alle specie sopra ricordate. 

    Un grazie da parte di tutti va al consigliere Giovanni Candiani per l’impegno nell’organizzazione del corso, che auspichiamo di poter riproporre dopo l’estate. 

  • Esito esame domande di accesso all’A.t.c. – A.V. 2017-2018

    Come ogni anno, nella giornata odierna, la Commissione designata ad hoc ha effettuato l’esame delle richieste pervenute.

    Dopo aver determinato il numero complessivo dei cacciatori ammissibili (438) e dopo aver desunto il numero dei posti disponibili (149) per coloro che hanno fatto richiesta come ambito “non di diritto” (173), è stato definito il riparto dei posti disponibili ed è stata stilata la graduatoria degli ammessi: 72 residenti in Provincia, 4 residenti in Regione, 73 residenti fuori Regione.

    Come accade ormai da anni, non siamo riusciti ad esaudire in toto le richieste. A tutti coloro che hanno presentato la domanda, sia essa stata accolta o respinta, sarà inviata una lettera con il dettaglio della loro posizione in graduatoria e l’indicazione per l’eventuale versamento della quota associativa, che deve avvenire esclusivamente mediante il BOLLETTINO POSTALE che sarà inviato a ns. cura, e che, ricordiamo, VALE COME DOCUMENTO DI ACCESSO in ATC per la prossima annata venatoria.

  • ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI – A.T.C. PR3

    Ai sensi del 2° comma, art.32 bis, L. R. 8/94 e s.m.i.,

    è convocata l’assemblea ordinaria dei soci dell’ ATC PR3 il giorno 20 Febbraio 2017 alle ore 07:00 in prima convocazione ed, in seconda convocazione, il giorno:

    21 febbraio 2017

    alle ore 20:30 presso il

    Circolo “ Il portico”   – Via Allende, 1 – TORRILE (PR).

    Ordine del giorno:

    1) Verifica  dei  presenti;

    2) Nomina del Presidente e del Segretario dell’assemblea;

    3) Nomina scrutatori (4);

    4)  Relazione e approvazione bilancio consuntivo 2016;

    5)  Approvazione programma annuale di gestione 2017/2018;

    6)  Catture e lanci – Aggiornamenti;

    7)  Varie ed eventuali.


    Si rammenta che è DOVERE di ogni socio dell’ATC partecipare alle Assemblee per essere informati al meglio e per esprimere nelle sedi corrette ed utili le proprie idee ed opinioni.


    Tutti i partecipanti dovranno munirsi di documento di riconoscimento e di documento attestante la qualifica/diritto a partecipare all’Assemblea.

    Ai sensi dell’art.32, Co.1 lett.C della Legge Regionale 8/94 come modificata dalla L.R. 16 del 27 Luglio 2007,sono membri dell’Assemblea: i cacciatori iscritti all’A.T.C.; i proprietari e/o conduttori dei fondi agricoli inclusi nell’A.T.C.; gli iscritti alle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell’art 13 della L. 349/1986 residenti nei Comuni inclusi nell’A.T.C..

     

     

  • ATTENZIONE – blocco uso richiami vivi

    Il 28 dicembre 2016 l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ha confermato una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N5, in organi prelevati da un fischione selvatico, specie simile alle anatre, ritrovato morto a Grado, presso la Valle Artalina, in provincia di Gorizia. Le analisi hanno confermato che si tratta di virus ad alta patogenicità (HPAI).

    Considerata la grave situazione epidemiologica europea, legata alla circolazione di virus influenzale H5N8 ad alta patogenicità in numerosi Stati membri (Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Romania, Serbia, Svizzera, Ungheria e Svezia) per un totale di 498 casi, di cui 214 nel pollame domestico e 247 nell’avifauna selvatica, in data 9 novembre e 7 dicembre 2016 il Ministero della salute aveva già emanato disposizioni per il rafforzamento delle attività di vigilanza veterinaria permanente, con particolare riferimento alla verifica dell’applicazione delle misure di biosicurezza negli allevamenti industriali di pollame, raccomandando di mantenere al chiuso il pollame nelle aree densamente popolate.

    In aggiunta a ciò, il 30 dicembre 2016, lo stesso Ministero ha emanato altre misure di controllo straordinarie, con la sospensione immediata della deroga al divieto di utilizzo nell’attività venatoria nazionale dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi su tutto il territorio nazionale.

    Fonte:www.salute.gov.it

  • Buon Natale e buon anno nuovo!!!!