ATC PARMA 3

La pianura come non l’avete mai vista prima…

  • Catture di fagiani e lancio nelle zone vocate dell’ATC

    Portiamo a conoscenza di tutti i soci il risultato delle catture dei fagiani, effettuate nei mesi scorsi dai ns Soci Candiani, Tosi, Mondini, Varesi, Corso e Corradini, coordinati dal responsabile lanci e catture, Manghi, e l’immancabile supporto logistico di Ettore Rizzardi.

    In totale sono stati catturati 133 fagiani, di cui 65 maschi e 68 femmine, che sono poi stati rilasciati nelle zone maggiormente vocate del ns ATC, in particolare: fiume Po presso Mezzani e Sacca, torrente Parma, torrente Enza e zona di Gainago.

    Un doveroso e sincero ringraziamento a nome di tutti i Soci va alla squadra che ha eseguito le catture di cui sopra.

  • Interessante articolo sulla cisticercosi nella lepre

    Riceviamo dal Dr. Foggi, e volentieri pubblichiamo, la segnalazione di un interessante articolo relativo alle zoonosi della lepre.

    http://www.davidezanin.com/1/upload/cisticercosilepre_bologna.pdf

     

     

  • Calendario catture e lancio lepri per ripopolamento

    Potete scaricare da qui il calendario delle catture delle lepri per l’annata venatoria in corso.

    La prima cattura avrà luogo Martedì 04 Dicembre p.v.

    Ricordo che è dovere di ogni socio dell’ATC partecipare alle operazioni di gestione faunistica del territorio, e le catture delle lepri rappresentano uno dei momenti più importanti dell’anno.

    Come da regolamento, le catture effettuate saranno rimborsate a partire dalla 5a cattura effettuata, che compenserà anche le 4 precedenti, erogando un rimborso per la partecipazione pari ad 8€ per ciascuna cattura.

  • Assemblea ordinaria soci – 11 dicembre 2012

    E’ convocata l’assemblea ordinaria dei soci per il giorno

    MARTEDI’ 11 DICEMBRE p.v.

    alle ore 20,30

    presso la sala riunioni del CRAL FARNESE, sita in COLORNO, VIA ROMA N. 28.

    O. d. g.:

    1)  Verifica  dei  presenti;

    2)  Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;

    3)  Nomina scrutatori (4);

    4)  Approvazione variazioni statutarie;

    5) Approvazione regolamento interno;

    6) Approvazione bilancio preventivo 2013;

    7) Comunicazioni del Presidente;

    8) Varie ed eventuali.

    Si rammenta che è DOVERE di ogni socio dell’ATC partecipare alle Assemblee per essere informati al meglio e per esprimere nelle sedi corrette ed utili le proprie idee ed opinioni.

  • A caccia di… Urogalli!

    Molto volentieri vi proponiamo un articolo della nostra socia Silvia Radaelli, apparso sul numero di novembre di Sentieri di caccia.

    Chi vuole mandare materiali simili, foto o resoconti di esperienze venatorie particolari lo faccia pure: dedicheremo a questo materiale una sezione ad hoc del blog.

    A presto!

     

     

  • ATTENZIONE – Nuove norme sul prelievo della Beccaccia in caso di gelo

    Per salvaguardare le popolazioni svernanti di Beccaccia, nel corso della stagione venatoria 2012/2013, a seguito della delibera della giunta regionale 1419/2012, il prelievo venatorio è sospeso in caso di gelo protratto.

    Prima di effettuare il prelievo alla Beccaccia è necessario controllare le segnalazioni meteorologiche cliccando su questo link: http://www.arpa.emr.it/sim/?extra/beccaccia

    Se le segnalazioni indicano lo stato di “allerta geloil prelievo è sospeso in tutta la Provincia a partire dal secondo giorno dalla data di emissione del comunicato e per tutto il perdurare dello stato di gelo.

    Il prelievo si riattiva in tutta la Provincia a partire dal terzo giorno dalla data di emissione del comunicato relativo alla “cessazione di allerta gelo“.

  • Circolazione all’interno delle aree SIC e ZPS

    In questi primi giorni di caccia, si fa un gran parlare delle modalità di circolazione all’interno delle aree SIC e ZPS. La tematica è molto delicata e si presta a non poche difficoltà interpretative.

    Giusto per dare almeno i riferimenti normativi esatti che permettano ad ognuno di conoscere il divieto così come redatto dal legislatore, riportiamo qui di seguito l’articolo dell’allegato 3 della delibera della Giunta regionale N. 1224 del 28.7.2008, dove si specifica che è vietata << la circolazione motorizzata al di fuori delle strade, fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi di soccorso, controllo e sorveglianza, nonché ai fini dell’accesso al fondo e all’azienda da parte degli aventi diritto, in qualità di proprietari, lavoratori e gestori>>

  • Programma di gestione del prelievo della Pernice rossa

                Si rammenta a tutti i Soci che, sul territorio dell’ATC PR3, è possibile abbattere un massimo di 5 (cinque) capi di Pernice rossa (Alectoris rufa) durante l’intera stagione venatoria, e massimo 1 (uno) capo nella singola giornata.

     L’abbattimento va comunicato a fine giornata di caccia all’ATC PR3, mediante il presente modulo, consegnandolo presso l’ufficio dell’ATC, inviandolo via fax al numero 0521.312551, oppure inviando una @ all’indirizzo atcpr3@live.it.

  • Assemblea ordinaria – 14 settembre

    E’ convocata l’assemblea ordinaria dei soci per il giorno

    14 SETTEMBRE 2012

    ALLE  ORE  20,30

    presso la sala riunioni del CRAL FARNESE, sita in COLORNO, VIA ROMA N. 28.

    O. d. g.

     1)  Verifica  dei  presenti;

    2)  Nomina del Presidente dell’assemblea;

    3)  Nomina scrutatori (4);

    4)  Calendario venatorio regionale e provinciale: esame principali novità;

    5)  Nuove modalità prelievo pernice;

    6)  Nuove modalità esercizio venatorio e circolazione nelle Sic/Zps e Zone umide;

    7)  Regolamento interno ATC;

    8)  Gestione capriolo in fascia non vocata;

    9)  Nuove istituzioni di gestione;

    10) Comunicazioni del Presidente;

    11) Varie ed eventuali.

    Si rammenta che è DOVERE di ogni socio dell’ATC partecipare alle Assemblee per essere informati al meglio e per esprimere nelle sedi corrette ed utili le proprie idee ed opinioni.

  • RETTIFICA – Caccia in deroga allo Storno

    Nei giorni scorsi abbiamo ERRONEAMENTE comunicato la possibilità di cacciare in deroga lo storno nel ns. Atc. 
     
    In realtà, la caccia in deroga allo storno si può esercitare, dal 1° settembre fino all’apertura della caccia (3° domenica di settembre), solo negli ATC che effettuano la preapertura a corvidi e tortore come da calendario venatorio regionale (e che sono gli ATC PR 4, 7 e 8). Dalla 3° domenica di settembre, invece, si può fare in tutti gli ATC, sempre nel rispetto delle norme stabilite dal documento regionale.

    Quindi nell’ATCPR3 si può effettuare il prelievo in deroga allo storno solo a partire dalla terza domenica di settembre.