ATC PARMA 3

La pianura come non l’avete mai vista prima…

  • Assemblea ordinaria soci

  • Buon Ferragosto…

    Buona estate dai nostri ripristini ambientali 😉

  • Ritiro tesserino – problemi con annotazione 2º ambito

    Buongiorno a tutti.

    Come già anticipato via messaggio nelle scorse settimane, siamo ancora alle prese con un incredibile disguido causatoci da Poste italiane, relativamente al ritiro delle credenziali per l’utilizzo dell’home banking (come forse saprete, a causa del furto con scasso presso l’ufficio postale di Colorno, il medesimo è inagibile da mesi e quindi è impossibile il conseguente ritiro del plico a nostro nome). Stiamo cercando di risolvere attraverso la sede centrale di Parma, ma la cosa si sta rivelando estremamente complicata.

    Pertanto può capitare, come è già capitato ad alcuni di voi, che nel momento in cui si effettui il ritiro del tesserino presso il comune di residenza, nel medesimo non sia annotato il secondo ambito.

    In questo caso, scrivete immediatamente una mail alla ATC, in modo tale che Catia possa procedere con l’inserimento manuale della vostra posizione corretta.

    Comprendo il significativo disagio e me ne scuso con ognuno di voi, anche se non abbiamo alcuna responsabilità in merito.

    Buona estate a tutti

  • Inaugurazione della nuova sede!

  • => ATTENZIONE <= NUOVA SEDE ATC PR3

    Come anticipato nell’ultima Assemblea soci, MARTEDI 26 maggio pv, la sede legale, operativa ed il magazzino del nostro Atc saranno trasferiti in via Milano, 2 – Quartiere Poletti (adiacente alla Pubblica assistenza di Colorno).

    Le vetrine sono visibili dalla strada provinciale che conduce al Cimitero-Ponte sul Po, ma l’ingresso per il pubblico è sul retro, entrando in auto da Via Europa.

    Restano invariati il numero di telefono/fax e la nostra @.

    Così come restano invariati i giorni di apertura: martedì, giovedì e venerdì dalle 09 alle 12.

    Troverete spazi ampi e confortevoli per le nostra attività e le nostre riunioni, così come uno spazio ideale per stoccare e gestire al meglio tutto il nostro materiale. Da sottolineare il risparmio che avremo accorpando i vari canoni che avevamo precedentemente.

    Grazie al lavoro di alcuni soci, siamo riusciti – nonostante tutto – a terminare in tempi record i lavori ed il trasloco: a loro va un ringraziamento sentito da parte di tutti noi!

     

  • !!! INFO IMPORTANTE == Scadenze ed adempimenti vari – post covid_19 ==

    Buongiorno a tutti.

    Da parte di molti di Voi, ci sono giunte richieste di informazioni relative ad adempimenti e scadenze varie che sono in qualche modo state messe in discussione a causa del periodo di lockdown generale che stiamo vivendo.

    Di seguito proviamo a fare il punto, in base alle informazioni che abbiamo finora recuperato con grande fatica, in attesa di riceverne di definitive ed accurate.

    1. Calendario venatorio: con delibera n. 429 del 4 maggio 2020, la Giunta della RER ha apportavo il calendario venatorio regionale per la stagione 20-21. Dopo la caccia di selezione al cinghiale, aperta il 4 maggio, il 1 giugno apre quella al capriolo, mentre il 3 settembre è prevista la preapertura per cornacchia, gazza, ghiandaia, tortora e merlo. E’ fissata al 20 settembre l’apertura generale della caccia, con chiusura il 31 gennaio 2021, ad eccezione delle specie in selezione che potranno essere cacciate fino al 31 marzo.
      Trovate il testo completo a questo link: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/temi/normativa/calendario-venatorio-1/cal-ven-2019-aggiornato-19-nov.pdf/@@download/file/calendario%20venatorio%202020-2021.pdf

    2. Ritiro del tesserino per la S.v. 20-21 e consegna di quello della stagione 19-20: il termine per la riconsegna, di norma fissato al 31.03, è stato prorogato al 22.06 (22 giugno) pv.. Nei prossimi giorni inizierà la distribuzione dei tesserini presso gli sportelli dei Comuni di residenza; verificare le modalità e gli orari di apertura che – almeno in questa fase – differiscono da Comune a Comune (per esempio, per il Comune di Parma, occorre prenotare il ritiro chiamando il call center 0521.4.0521, essendo gli uffici del D.u.c. chiusi al pubblico).

    3. Caccia di selezione agli ungulati: Per coloro che intendo ritirare il tesserino già nei prossimi giorni, per poter esercitare la caccia di selezione agli ungulati, consigliamo di effettuare il versamento (tramite il bollettino postale che state ricevendo) qualche giorno prima di procedere al ritiro presso gli uffici comunali, questo per garantire ai sistemi informativi regionali di acquisire il vs pagamento. Vi consigliamo anche di inviare via @ o via w’app al n° 342.81.17.561 copia del versamento effettuato, in modo da garantirvi il ritiro del medesimo.

    4. Pagamento della quota associativa: non avendo ricevuto comunicazioni di senso opposto, ed essendo stato pubblicato il calendario per la Stagione venatoria prossima, la data di scadenza per il pagamento della quota associativa annuale resto fissato al 31.05 pv. Come ATC non possiamo prevedere dilazioni ai termini rispetto a quanto previsto dalla normativa regionale, se non col rischio di esporre i soci ad eventuali sanzioni amministrative.

    Certi che comprenderete la difficoltà estrema con la quale stiamo tentando di mantenere il consueto livello di servizio, gli uffici dell’ATC restano a Vs. disposizione per eventuali approfondimenti.

    Buona ripresa!!!

     

  • CORONA VIRUS – aggiornamenti su adempimenti amministrativi

    Buongiorno a tutti.

    L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo a seguito dell’arrivo in Italia del Covid-19 sta inevitabilmente avendo (ed avrà) ripercussioni anche sulla nostra attività venatoria.

    Di seguito cerco di riassumere le più salienti:

    Riconsegna dei tesserini venatori: l’art. 103, comma 1, del D.L. n. 18/2020 stabilisce, tra
    l’altro, che «1. Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali,
    finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su
    istanza di parte o d’ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente
    a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15
    aprile 2020.».
    La richiamata norma, pertanto, dispone ex lege, la proroga dei termini di 52 giorni di
    tutti i termini e ragionevolmente anche delle scadenze legate ai procedimenti, per cui è parere
    che il termine di legge del 31 marzo per la riconsegna ai Comuni dei tesserini venatori sia
    conseguentemente prorogato di 52 giorni.

    Licenza di porto d’arma: sono prorogati fino al 15 giugno pv gli effetti dei provvedimenti di rilascio delle licenze di porto d’arma anche per uso caccia e per uso sportivo;

    Caccia di selezione: l’attività di caccia di selezione non rientra tra le attività che giustifichino
    spostamento, ai sensi del DPCM in oggetto, pertanto deve ritenersi sospesa;

    Piani di Controllo: l’art. 40 della Legge Regionale n. 13/2015 pone in capo alla Polizia
    Provinciale la competenza in materia di vigilanza e controllo in materia faunistico-venatoria,
    inoltre l’attività dei piani di controllo svolta dai coauditori ai sensi della L.R. n. 8/1994 è
    effettuata sotto la diretta responsabilità della Polizia Provinciale, pertanto, l’attività in
    questione è configurabile come servizio pubblico che non pare essere sospeso dal D.P.C.M.
    del 9 marzo 2020, salvo diverso avviso dell’ente Provincia e della Città metropolitana,
    competenti in materia. Ad ogni buon conto, al fine di dare concreta efficacia alle disposizioni di prevenzione
    contenute nel D.P.C.M. 9 marzo 2020 pare opportuno precisare che le operazioni di controllo
    della fauna selvatica su tutto il territorio regionale debbono intendersi consentite
    limitatamente alle sole attività condotte in forma singola (“metodo all’aspetto”), mentre tutte
    le altre forme di controllo faunistico che prevedono l’aggregazione di più persone devono
    intendersi temporaneamente sospese.

    Cercheremo di maternerVi aggiornati su eventuali nuove disposizioni.

     

  • Un bel riconoscimento all’attività di un nostro socio.

    Con piacere diamo notizia del riconoscimento ottenuto dal socio Giovanni Candiani, in particolare per la sua attività di organizzazione di manifestazioni cinofile ed, in generale, della gestione faunistica del territorio.

  • Calendario catture e lanci Lepri & Fagiani 2019-2020

  • => ATTENZIONE – passaggio piena fiume Po – divieti conseguenti

    Si rammenta a tutti i soci dell’Ambito che, in questi giorni, e fino al termine del passaggio della piena in atto, è in vigore il divieto di cui all’ Art. 60, della L.R. 8/1994, che recita:

    << [omissis] 1. Oltre ai divieti già previsti dalla legge statale e dalle altre norme della presente legge, nel territorio della regione Emilia-Romagna è altresì vietato:
    e) esercitare l’attività venatoria nei terreni effettivamente sommersi dalle acque in conseguenza di fatti alluvionali, nonché per una fascia di mille metri intorno, limitatamente al tempo dell’alluvione e proporzionalmente allo stato effettivo delle acque; [omissis] >>

    Consigliamo, quindi, tutti coloro che in questi giorni eserciteranno l’attività venatoria nei pressi degli argini del fiume Po di prestare particolare attenzione al dettato della norma di cui sopra.