ATC PARMA 3

La pianura come non l’avete mai vista prima…

  • ATTENZIONE!!! Anticipo chiusura migratoria

    Ai sensi della Delibera Num. 2270 del 19/12/2022, a seguito del ricorso al TAR presentato da alcune associazioni ambientaliste, comunichiamo di seguito le modifiche al calendario venatorio vigente attualmente.

    • Germano reale – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Canapiglia – chiusura prelievo al 19/01/2023
      pagina 6 di 10
    • Fischione – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Codone – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Mestolone – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Marzaiola – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Folaga – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Gallinella d’acqua – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Porciglione – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Beccaccino – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Frullino – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Beccaccia – chiusura prelievo al 31/12/2022
    • Cesena – chiusura prelievo al 9/01/2023
    • Tordo bottaccio – chiusura prelievo al 9/01/2023
    • Tordo sassello – chiusura prelievo al 9/01/2023
  • Dal 05 dicembre al 31 gennaio si può cacciare la volpe in squadra.

    Come previsto dalla vigente normativa regionale, dal Piano faunistico regionale, e come dettagliato nel documento di istruzioni ad hoc, si comunica che a far data dal giorno lunedì 5 dicembre ultimo scorso e fino al giorno 31 gennaio prossimo venturo è possibile effettuare la caccia alla volpe, seguendo le modalità sopra citate.
    Si ricorda che si tratta di attività venatoria e non rientra nei piani di controllo.
    Sono già state pianificate alcune uscite per il mese di dicembre, nella giornata di lunedì. Il referente è il sig. Tondelli Nevio (338.8589077).
    La segreteria dell’Atc è a disposizione per le comunicazioni necessarie e previste.

  • Assemblea ordinaria Soci – 07.09.22

  • Chiusura estiva dell’ufficio.

    Si informano i Soci che l’ufficio resterà chiuso dal 12 agosto al 06 settembre. Saranno comunque garantite le urgenze e sarà mantenuto un presidio telefonico.

    Auguriamo a tutti una serena estate.

  • Prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica: la Regione stanzia 350mila € per l’acquisto di protezioni. Il bando scade il 15 ottobre.

    Recinzioni perimetrali, reti anti-uccello, protezione elettrica a bassa intensità, strumenti a emissione di onde sonore, nastri olografici, cani da guardiania. La Regione, tramite un bando, stanzia un pacchetto complessivo da 350mila euro (100mila in più rispetto allo scorso anno) per contribuire all’acquisto di presìdi per la prevenzione di danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni vegetali e zootecniche, compresi anche gli allevamenti ittici. Destinatarie del bando sono le imprese attive nel settore della produzione agricola primaria.

    Per “fauna selvatica” s’intende quella appartenente a specie protette o il cui prelievo venatorio sia vietato (anche temporaneamente) per ragioni di pubblico interesse su tutto il territorio regionale; ma anche specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.

    Il bando indica come ammissibili diverse tipologie di intervento: dalla creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali alle reti anti-uccello, dalla protezione elettrica a bassa intensità a quella acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, suoni o ultrasuoni, dalle protezioni visive con sagome di predatori e nastri olografici ai cani da guardiania.

    La spesa massima ammissibile per ogni singola impresa, a copertura dell’acquisto dei presìdi di prevenzione, è di 2.500 euro, quella minima di 300 euro.

    Le domande, in carta semplice, devono essere presentate al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca regionale, con sede nel territorio dove si effettua l’investimento di prevenzione (o nella parte prevalente dello stesso), entro il 15 ottobre 2022.

    Possono essere consegnate a mano, tramite posta (unicamente con raccomandata A.R.), o mediante posta certificata da un indirizzo di posta certificata del beneficiario all’indirizzo istituzionale del Settore Territoriale di riferimento.

    https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/
  • Franco Perco ci ha lasciato.

    Scompare oggi un pilastro della gestione faunistica, di certo un faro a cui tutti guardavamo per avere rotte sicure.

    Per ricordarlo, mutuo le parole di Mauro Ferri, suo collega e nostro amico.

    «Franco Perco ci ha lasciato ma nei miei pensieri sta sempre esplorando, meravigliandosi della bellezza della Natura. E continuando ad innervosirsi per le mancanze, le omissioni di chi evitava le responsabilità nei confronti di una gestione migliore . Era il nostro Dekan nazionale della gestione faunistica, precursore di una razionale gestione degli ungulati selvatici, ispirato e ispiratore di appassionati e formatore di competenze, a tutti i livelli, ma soprattutto l’ amico, di tanti di noi, di una lunga rotta, e l’idealista di tante iniziative e battaglie. Un abbraccio a Gioietta e ai suoi cari, e una preghiera. Requiescat in pace et in amore.»

  • ATTENZIONE – Riconsegnare tesserino regionale!!!!

    Si ricorda che entro il prossimo

    31 marzo 2022

    deve essere restituito il tesserino regionale per l’esercizio venatorio, presso il proprio Comune di residenza.

    Raccomandiamo a tutti i soci il rispetto di tale data, per non incorrere nelle sanzioni previste dalla L.R. 8/94, all’art. 61, oltre alla sospensione del tesserino per la terza domenica di settembre della prossima stagione venatoria.

  • Assegnazione posti A.v. 2022-2023

    Nella giornata di giov 10 marzo u.s. si sono svolte le operazioni per l’assegnazione dei posti per la prossima stagione venatoria. Questi sono i risultati.
    Contestualmente sono state spedite le lettere a coloro che sono stati accolti ed a colorno che sono stati respinti.
  • Assemblea ordinaria dei soci

    E’ convocata l’assemblea ordinaria dei soci per il giorno 28/02/2022 alle ore 19.30 in prima convocazione e in seconda convocazione per il giorno

    14 MARZO 2022 ALLE ORE 20.30

    presso “la sede dell’ATC PR3” Via Milano, 2 – COLORNO (PR)

    O.d.g

    1 Verifica dei presenti;

    2 Nomina del Presidente e del Segretario dell’ Assemblea

    3 Nomina scrutatori (4)

    4  Relazione ed approvazione del bilancio  consuntivo 2021

    5 Approvazione Programma di gestione 2022/2023

    6 Ratifica Regolamento ungulati

    7 Varie ed Eventuali

    si rammenta che è DOVERE di ogni socio dell’ATC partecipare alle Assemblee per essere informati al meglio e per esprimere nelle sedi corrette ed utili le proprie idee ed opinioni.

  • È mancato un nostro socio

    Ieri, improvvisamente, è mancato il nostro socio Giovanni Carpi.

    Domani, Martedì, alle 20 recitano il rosario in Corpus Domini via Zarotto. Mercoledi’ alle 10 il funerale. Sala del commiato alla Villetta da domani.

    Alla famiglia vadano le condoglianze del nostro Atc.