ATC PARMA 3

La pianura come non l’avete mai vista prima…

  • Assemblea ordinaria Soci A.t.c. PR3

  • Chiarimento della Regione su addestramento cani

    Buongiorno a tutti.

    Rispetto alle richieste riguardo all’addestramento cani, la Regione il giorno 19 gennaio u.s. ha precisato quanto segue.

    L’addestramento cani, come indicato al punto 7.5 della DGR 697/2022 di approvazione del calendario 2022-23, è terminato il 4 dicembre e i cacciatori dovevano segnare la giornata sul tesserino.

    L’utilizzo del cane, come ausiliario, è consentito dopo tale data nella caccia collettiva al cinghiale, nella caccia in squadra alla volpe, nella caccia vagante al fagiano nelle AFV in cui termina il 30 gennaio, nella caccia alla beccaccia (che si è chiusa il 31 dicembre) e ovviamente nel recupero degli ungulati feriti.

    In sintesi, fino al 01 febbraio NON è consentito l’addestramento cani in A.T.C.

  • NUOVE MODALITA’ ISCRIZIONE A.V. 2023-2024

    Come stabilito nel consiglio direttivo del 02 Novembre u.s., si comunica che – a partire da questa annata venatoria – saranno modificate le modalità di iscrizione al nostro ATC, in particolare per coloro che non ricadono nella fattispecie del c.d. “Ambito di diritto”.

    Più in dettaglio, sarà aggiornata la modalità di presentazione della domanda di iscrizione: da quest’anno sarà possibile iscriversi UNICAMENTE mediante la compilazione di un semplice modulo informatizzato presente sul nostro sito.

    Questa innovazione va nella direzione di rendere più efficiente e semplificato il processo di ricezione e popolamento del database Soci, eliminando in tal modo le problematiche di gestione inefficiente riscontrate in questi anni (domande compilate in modo errato od incompleto, raccomandate pervenute in ritardo non per colpe attribuibili ai Soci, messaggi e-mail non ricevuti perché indirizzati nella casella “spam”, moduli inviati via fax e non ricevuti per problematiche tecniche, …)

    Nei prossimi giorni verrà rilasciata, in una sezione dedicata sul nostro sito, un’ apposita pagina dove sarà presente il modulo di cui sopra.

    La segreteria dell’A.t.c. resta a disposizione per tutti coloro che necessiteranno di informazioni o dettagli in merito.

    (di seguito schema di flusso seguito per la costruzione del form informatico)

  • Forme di caccia ancora consentite dal C.v. vigente.

    In considerazione delle numerose richieste di informazioni che arrivano in A.t.c., si ricorda che la caccia col cane rimane aperta sino al 19 gennaio pv alle specie previste dal calendario venatorio, come a suo tempo comunicato, e che di seguito si riportano.

    Resta fermo il fatto che, segnando la giornata, è sempre consentito l’addestramento dei cani.

    ATTENZIONE!!!
    Anticipo chiusura migratoria
    ———————————————-
    Ai sensi della Delibera Num. 2270 del 19/12/2022 comunichiamo di seguito le modifiche al calendario venatorio vigente attualmente.

    Germano reale – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Canapiglia – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Fischione – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Codone – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Mestolone – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Marzaiola – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Folaga – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Gallinella d’acqua – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Porciglione – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Beccaccino – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Frullino – chiusura prelievo al 19/01/2023
    Beccaccia – chiusura prelievo al 31/12/2022
    Cesena – chiusura prelievo al 9/01/2023
    Tordo bottaccio – chiusura prelievo al 9/01/2023
    Tordo sassello – chiusura prelievo al 9/01/2023

  • Ci hanno lasciato due grandi Amici del ns A.t.c.

    Nei giorni scorsi sono scomparsi due soci storici del nostro A.t.c., Vittorio Adorni e Romano Paini.

    Due persone profondamente diverse, ma accomunate dalla grande passione per la nostra terra e per la caccia.

    Uno un uomo pubblico e campione di sport, l’altro una persona che lavorava nell’ombra per gli altri e per la nostra Associazione.

    Due persone splendide, di grande cuore, di specchiata onestà e di amabile compagnia.

    Ci mancherete, entrambi. Ma chi resta non vi dimenticherà!

  • ATTENZIONE!!! Anticipo chiusura migratoria

    Ai sensi della Delibera Num. 2270 del 19/12/2022, a seguito del ricorso al TAR presentato da alcune associazioni ambientaliste, comunichiamo di seguito le modifiche al calendario venatorio vigente attualmente.

    • Germano reale – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Canapiglia – chiusura prelievo al 19/01/2023
      pagina 6 di 10
    • Fischione – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Codone – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Mestolone – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Marzaiola – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Folaga – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Gallinella d’acqua – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Porciglione – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Beccaccino – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Frullino – chiusura prelievo al 19/01/2023
    • Beccaccia – chiusura prelievo al 31/12/2022
    • Cesena – chiusura prelievo al 9/01/2023
    • Tordo bottaccio – chiusura prelievo al 9/01/2023
    • Tordo sassello – chiusura prelievo al 9/01/2023
  • Dal 05 dicembre al 31 gennaio si può cacciare la volpe in squadra.

    Come previsto dalla vigente normativa regionale, dal Piano faunistico regionale, e come dettagliato nel documento di istruzioni ad hoc, si comunica che a far data dal giorno lunedì 5 dicembre ultimo scorso e fino al giorno 31 gennaio prossimo venturo è possibile effettuare la caccia alla volpe, seguendo le modalità sopra citate.
    Si ricorda che si tratta di attività venatoria e non rientra nei piani di controllo.
    Sono già state pianificate alcune uscite per il mese di dicembre, nella giornata di lunedì. Il referente è il sig. Tondelli Nevio (338.8589077).
    La segreteria dell’Atc è a disposizione per le comunicazioni necessarie e previste.

  • Assemblea ordinaria Soci – 07.09.22

  • Chiusura estiva dell’ufficio.

    Si informano i Soci che l’ufficio resterà chiuso dal 12 agosto al 06 settembre. Saranno comunque garantite le urgenze e sarà mantenuto un presidio telefonico.

    Auguriamo a tutti una serena estate.

  • Prevenzione dei danni causati dalla fauna selvatica: la Regione stanzia 350mila € per l’acquisto di protezioni. Il bando scade il 15 ottobre.

    Recinzioni perimetrali, reti anti-uccello, protezione elettrica a bassa intensità, strumenti a emissione di onde sonore, nastri olografici, cani da guardiania. La Regione, tramite un bando, stanzia un pacchetto complessivo da 350mila euro (100mila in più rispetto allo scorso anno) per contribuire all’acquisto di presìdi per la prevenzione di danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni vegetali e zootecniche, compresi anche gli allevamenti ittici. Destinatarie del bando sono le imprese attive nel settore della produzione agricola primaria.

    Per “fauna selvatica” s’intende quella appartenente a specie protette o il cui prelievo venatorio sia vietato (anche temporaneamente) per ragioni di pubblico interesse su tutto il territorio regionale; ma anche specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.

    Il bando indica come ammissibili diverse tipologie di intervento: dalla creazione di protezioni fisiche con recinzioni perimetrali alle reti anti-uccello, dalla protezione elettrica a bassa intensità a quella acustica con strumenti ad emissione di onde sonore, suoni o ultrasuoni, dalle protezioni visive con sagome di predatori e nastri olografici ai cani da guardiania.

    La spesa massima ammissibile per ogni singola impresa, a copertura dell’acquisto dei presìdi di prevenzione, è di 2.500 euro, quella minima di 300 euro.

    Le domande, in carta semplice, devono essere presentate al Settore Agricoltura, Caccia e Pesca regionale, con sede nel territorio dove si effettua l’investimento di prevenzione (o nella parte prevalente dello stesso), entro il 15 ottobre 2022.

    Possono essere consegnate a mano, tramite posta (unicamente con raccomandata A.R.), o mediante posta certificata da un indirizzo di posta certificata del beneficiario all’indirizzo istituzionale del Settore Territoriale di riferimento.

    https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/